Indietro

Fisioterapisti

Fisioterapista: 5 consigli per gestire efficacemente la tua fatturazione

Pubblicato il 24/04/2025

5 consigli per semplificare la fatturazione in fisioterapia

Sintesi

Fatturare in qualità di fisioterapista in Svizzera può diventare rapidamente complesso, con convenzioni e strutture tariffarie (LAMal, UVG, IV, ecc.) in continua evoluzione. Per evitare un sovraccarico amministrativo, è essenziale conoscere le principali regole di fatturazione, organizzare chiaramente i propri processi e comunicare in modo efficace con pazienti e assicuratori. In questo articolo troverai cinque consigli pratici per semplificare al massimo la gestione della tua fatturazione e concentrarti su ciò che conta davvero: le tue pazienti e i tuoi pazienti!

 

Consiglio n. 1: Conoscere la struttura tariffaria della fisioterapia e le sue evoluzioni

Le basi fondamentali

Il primo passo per una gestione efficace della fatturazione è comprendere la struttura tariffaria applicata in Svizzera, in particolare quella prevista dal LAMal (codice tariffario 312). Questa struttura assegna un numero di punti per ciascuna prestazione fisioterapica, ai quali in alcuni casi si aggiungono voci specifiche (per esempio, la fisioterapia complessa – posizione 7311).

Il prezzo finale si ottiene moltiplicando il numero di punti per il valore del punto stabilito a livello cantonale. Per approfondire, puoi consultare il nostro articolo dedicato alla comprensione e applicazione del tariffario LAMal nella fisioterapia.

 

Rimanere aggiornati su revisioni e novità

La struttura tariffaria non è fissa: può evolversi, ad esempio quando vengono riconosciute nuove competenze terapeutiche o quando i partner tariffari concordano delle modifiche.

 

  • Ad esempio, dal 1° luglio 2025 entrerà in vigore una nuova convenzione tariffaria per l’assicurazione infortuni (UVG), l’assicurazione militare (MV) e l’assicurazione invalidità (IV). Secondo Physioswiss, questa modifica potrà portare fino al 20% di aumento del rimborso per alcune prestazioni – un passo importante per i fisioterapisti in Svizzera.

 

Consiglio n. 2: Definire processi di fatturazione chiari e automatizzati

Semplifica l’amministrazione con strumenti digitali

Una buona organizzazione amministrativa è la base per una fatturazione fluida. Con strumenti digitali adeguati puoi ridurre significativamente il carico di lavoro e minimizzare gli errori. Ad esempio, OneDoc ti permette di gestire la prenotazione online, gli avvisi ai pazienti e il monitoraggio delle fatture in un unico sistema.

Automatizzando la fatturazione, risparmi tempo prezioso da dedicare alla cura dei tuoi pazienti, garantendo allo stesso tempo un controllo finanziario preciso.

 

Struttura il tuo processo di fatturazione

Anche con un software, è importante avere un processo ben definito:

 

  1. Pianifica la fatturazione: riserva ogni settimana o mese del tempo specifico per emettere fatture e rivedere le cartelle cliniche.
  2. Classifica per categoria: separa le fatture LAMal, UVG, IV e quelle delle assicurazioni complementari.
  3. Tieni traccia delle prescrizioni: annota la data della prima seduta, quante sono già state effettuate e quante ne restano.

 

Queste abitudini ti aiuteranno a evitare rifiuti da parte delle assicurazioni e a mantenere una visione d’insieme della tua fatturazione.

 

Consiglio n. 3: Verificare la validità delle prescrizioni

Campi obbligatori e scadenze da rispettare

Una prescrizione valida e completa è fondamentale per ottenere un rimborso corretto. Inoltre, la prima seduta deve avvenire entro cinque settimane dalla data della prescrizione – in caso contrario, la prestazione non può essere fatturata all’assicurazione (art. 5, cpv. 2 dell’OPAS/KLV).

Per le serie successive (fino alla quarta prescrizione, cioè 36 sedute), la prima seduta deve essere effettuata entro 3 mesi dalla data della nuova prescrizione.

Oltre le 36 sedute, il medico curante deve inviare un rapporto al medico-consulente dell’assicurazione per ottenere una garanzia di copertura.

 

A cosa fare attenzione nelle prescrizioni fisioterapiche

 

  • Fisioterapia complessa (posizione 7311): La diagnosi deve giustificare chiaramente un livello elevato di complessità (es. patologie neurologiche, affezioni multiple). La complessità va indicata nella fattura e supportata dalla diagnosi medica.
  • Terapia di gruppo (posizione 7330): Può essere motivante per i pazienti, ma deve essere prescritta e fatturata secondo criteri specifici. Tutti i partecipanti devono avere quadri clinici simili per garantire l’efficacia e l’economicità del trattamento (es. osteoporosi o riabilitazione cardiaca).

 

Consiglio n. 4: Comunicare in modo chiaro con pazienti e assicuratori

Molti problemi di fatturazione derivano da incomprensioni da parte dei pazienti riguardo alla loro copertura assicurativa. Come ben sai, le regole non sono sempre facili da capire! Per questo motivo è utile accompagnarli e spiegare chiaramente quali prestazioni sono coperte – evitando così contestazioni e rafforzando la fiducia.

 

Consiglio n. 5: Aggiornarsi costantemente sui cambiamenti tariffari

Restare informati per proteggere la propria attività

Tariffe e normative in Svizzera cambiano regolarmente.

Ad esempio, da luglio entrerà in vigore la nuova convenzione tariffaria nel settore UVG/MV/IV. Per non perdere novità o nuovi codici tariffari, ti consigliamo di consultare regolarmente fonti specializzate come Physioswiss o questo blog.

Puoi anche utilizzare strumenti aggiornati automaticamente, come OneDoc, per non doverti più preoccupare della correttezza delle tariffe. Inoltre, la nostra soluzione ti permette di usufruire di molte altre funzionalità, come la prenotazione online.

 

Pronto a gestire al meglio la tua fatturazione?

La gestione della fatturazione in fisioterapia richiede una buona conoscenza delle strutture tariffarie e delle procedure amministrative in Svizzera – soprattutto considerando che spesso sei la persona di riferimento per i tuoi pazienti.

Per evitare un sovraccarico di lavoro, è fondamentale implementare processi chiari, verificare sistematicamente la conformità delle prescrizioni e comunicare con trasparenza – sia con i pazienti che con gli assicuratori. Informandoti regolarmente sulle evoluzioni tariffarie, non solo proteggi i tuoi introiti, ma rafforzi anche il rapporto di fiducia con la tua clientela.

Fisioterapista OneDoc Pro

Non utilizzi ancora OneDoc Pro?

Richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati

OSZAR »