Medico generico
Come funziona la ricetta elettronica (E-Ricetta) in Svizzera ? La guida completa
Pubblicato il 09/05/2025

La digitalizzazione continua ad avanzare in Svizzera: le prescrizioni cartacee stanno lasciando il posto alla ricetta elettronica (E-Ricetta). Nei prossimi anni, questo standard diventerà la norma in tutti i ambulatori medici e farmacie del paese. Se sei un* professionista sanitario*, è fondamentale comprenderne il funzionamento: ti permetterà di proporla ai tuoi pazienti, risparmiare tempo e offrire un’esperienza semplice e moderna.
Cos’è l’E-Ricetta in Svizzera?
L’E-Ricetta è la versione completamente digitale di una prescrizione medica. È il risultato di un’iniziativa congiunta della FMH (Federazione dei medici svizzeri) e di pharmaSuisse, ed è gestita dalla piattaforma Health Info Net SA (HIN). L’obiettivo? Rendere la ricetta elettronica lo standard nazionale entro il 2029, tutelando gli interessi degli operatori sanitari.
A differenza di un semplice PDF inviato via e-mail, l’E-Ricetta include:
- Firma elettronica qualificata, applicata tramite l’identificativo HIN del medico;
- Codice QR criptato che contiene tutti i dati della prescrizione;
- Registro di verifica che consente alla farmacia di accertarsi che non ci siano duplicazioni o falsificazioni;
- 100% digitale, a vantaggio del percorso di cura del paziente.
Come funziona l’E-Ricetta?
Nel quotidiano, l’E-Ricetta si crea e si utilizza in tre semplici fasi:
Fase 1 – Redazione della prescrizione
Prima di tutto, redigi la prescrizione come fai di solito. Al momento della convalida, ti verrà richiesto il tuo login HIN: la firma elettronica qualificata viene applicata automaticamente per garantire l’autenticità del documento.
Fase 2 – Invio al paziente
Poi, la ricetta viene inviata al paziente tramite diversi canali: HIN Mail per un invio sicuro, stampa cartacea oppure salvataggio in un’app di salute. Indipendentemente dal canale, è il codice QR a fare fede, perché contiene tutte le informazioni.
Fase 3 – Scansione in farmacia
Infine, il paziente presenta il codice QR nella farmacia di sua scelta. Il personale lo scansiona e il sistema verifica la firma. Se la prescrizione non è ancora stata utilizzata, i medicinali vengono consegnati.
Da sapere: l’E-Ricetta può essere usata anche parzialmente. Lo stato (“parzialmente consegnata”, “completamente consegnata”) viene aggiornato in tempo reale ed è visibile in tutte le farmacie, evitando duplicazioni.
L’E-Ricetta è sicura?
La sicurezza non è solo una promessa: è un pilastro dell’E-Ricetta:
- Firma elettronica qualificata: solo le firme che rispettano gli standard della LDEP (inclusa la crittografia) sono valide;
- Crittografia end-to-end: tutte le comunicazioni via HIN Mail o API sono protette;
- Nessun database medico centrale: solo ID anonimi vengono registrati per le verifiche;
- Controllo al paziente: è sempre il paziente a decidere a quale farmacia mostrare il QR code.
Quando verrà adottata l’E-Ricetta in Svizzera?
Dal gennaio 2024, le farmacie svizzere sono già tecnicamente in grado di leggere e verificare le E-Ricette. Ecco le prossime tappe:
- 2025: Integrazione negli studi medici e paramedici
- 2026–2027: Estensione a ospedali e cliniche
- 2029: Nuovo standard nazionale — la prescrizione elettronica diventa il formato di riferimento per tutti gli operatori sanitari.
Vantaggi per il tuo ambulatorio
Adottare l’E-Ricetta significa semplificare il tuo lavoro e migliorare l’esperienza dei tuoi pazienti. Immagina: concludi una visita, clicchi su “Prescrivi”; il paziente riceve subito il QR code sul suo smartphone e può andare direttamente in farmacia. Niente stampa, nessuna firma a mano, nessun rischio di prescrizioni illeggibili.
I vantaggi concreti:
- Risparmio di tempo amministrativo: firma con un clic, invio immediato;
- Follow-up semplificato: puoi sapere se la ricetta è stata usata parzialmente o completamente.
Vantaggi per i farmacisti
Anche per le farmacie, l’E-Ricetta è una rivoluzione: riduce gli errori e semplifica la gestione.
- Lettura automatica della prescrizione — addio alle scritture incomprensibili;
- Verifica istantanea della firma e dello stato d’uso;
Il risultato? Meno inserimenti manuali, meno errori, clienti più soddisfatti.
Vantaggi per i pazienti
Per il paziente, l’E-Ricetta è sinonimo di libertà e sicurezza. Niente più fogli da portare con sé o da perdere. Il QR code si salva sul telefono e può essere utilizzato in qualsiasi farmacia.
Inoltre, anche in caso di consulto video, il paziente può ricevere la ricetta senza doverla ritirare fisicamente.
Preparati all’E-Ricetta già da oggi!
Per il tuo ambulatorio, l’E-Ricetta è l’occasione perfetta per ottimizzare i flussi, ridurre gli errori e modernizzare l’esperienza dei tuoi pazienti. Iniziare subito ti dà un vantaggio concreto in vista dell’adozione obbligatoria prevista per il 2029. Scopri come usare l’E-Ricetta in Svizzera con la nostra guida.
Fonti:
